Iniziare subito con la cottura dei fagioli che è quella più lunga: scaldare 2 cucchiaio d’olio extra vergine in un tegame, aggiungere il cipollotto, lasciarlo soffriggere qualche minuto ed aggiungere anche i fagioli. Versarvi dell’acqua bollente sino a coprirli e lasciarli cuocere a fuoco lento , aggiungendo altra acqua, sempre bollente, man mano che viene assorbita. Salare i fagioli solo a fine cottura. Lavare e pulire le zucchine, sbollentarle in acqua bollente per 5 minuti e lasciarle raffreddare. Tagliarle a dadini molto piccoli; serviranno a farcire la calamarata. Scaldare un cucchiaio di olio evo in una padella. Scottare i gamberi per 3 minuti e sfumarli con il brandy. Salare e pepare e lasciarli raffreddare. Tenerne da parte alcuni interi per la guarnizione del piatto, il restante tagliargli a piccoli dadini, come le zucchine perché serviranno anch’essi per la farcire la calamarata. Tagliare anche la mozzarella di bufala a piccoli dadini. Versare le zucchine, i gamberi e la mozzarella in una boulle e mescolarli con due cucchiai d’olio, sale e pepe. Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolandola due minuti prima del tempo di cottura indicato e raffreddandola con acqua fredda per bloccare la cottura. Foderare una placca da forno e porvi la pasta e farcirla con il ripieno di zucchine, gamberi e mozzarella di bufala. Mettere in forno a 170° per 5 minuti per fare ammorbidire la mozzarella. Nel frattempo con l’aiuto di un minipimer frullare i fagioli sino a farli diventare una crema aggiungendo dell’olio d’oliva. Stendere la crema sul piatto da portata; posarvi la calamarata farcita e guarnire con i gamberi interi tenuti da parte e dell’olio extra vergine d’oliva. a cura di speckandthecity