Loading...

I primi delle festività natalizie

Il calendario 2016 ha visto i minori dell'Istituto penale di Nisida "nciarmare", come preferiscono dire, la loro ricetta nella realizzazione del progetto "Il tredicesimo mese".

Protagonisti del calendario 2017 sono stati studenti di alcuni Istituti alberghieri che, nell'ambito di un progetto alternanza scuola-lavoro, si sono confrontati impegnandosi in una sana e proficua competizione che ha visto la pubblicazione della ricetta vincitrice.
Quest'anno l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (M.I.U.R.- U.S.R), sempre nell'ambito del progetto alternanza scuola-lavoro, ha indetto un concorso di cucina rivolto a tutti gli Istituti alberghieri della regione Campania dal nome "I primi delle festività natalizie".

La partecipazione efficace degli studenti ha attestato ancora una volta quanto sia necessario e opportuno che la scuola cammini al fianco della realtà esterna perché i giovani siano veramente protagonisti ed artefici del loro vivere quotidiano e della loro progettualità.
L'evento finale si è tenuto il 4 maggio2017 presso l'Istituto alberghiero "I. CAVALCANTI" di Napoli grazie all'ampia disponibilità del Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmela Libertino.

Il Direttore Generale dell'U.S.R. Campania Dott.ssa Luisa Franzese insieme a Sabatino Sirica (Presidente dell'Associazione Pasticcieri Napoletani), Luigi Salomone (il più giovane chef stellato d'Italia con il ristorante "Piazzetta Milù" di Castellamare di Stabia), Gabriele Pollio (docente A.I.S.) e Oscar Leonessa (a.d. del Pastificio Artigianale Leonessa sono stati i componenti della giuria che ha valutato i piatti preparati dagli studenti degli istituti alberghieri finalisti.

Al termine della giornata sono stati premiati tutti gli studenti finalisti e la ricetta vincitrice è pubblicata in questa edizione del calendario Leonessa. Il nostro auspicio è che l'opportunità offerta ai giovani studenti sia un incentivo a proseguire con maggiore impegno e passione il loro percorso di studio al termine del quale essi siano in grado di inserirsi con successo nel mondo lavorativo.

Grazie quindi a tutti gli studenti che hanno partecipato a tale iniziativa, augurandoci che tra di essi vi siano gli chef che tra qualche anno saranno protagonisti delle pagine future del nostro calendario. Scuola Vincitrice del concorso Miur "I primi delle festività Natalizie" ISIS "Luigi De'Medici" di Ottaviano (NA) Rappresentato dal prof. Salvatore Tecchia e dagli alunni Michele Boccia, Andrea Liguori e Pasqualina Pentella.

Contest Foto 1
Contest Foto 2
Contest Foto 3
Contest Foto 4
Contest Foto 5
Contest Foto 6
Contest Foto 7
Contest Foto 8
Contest Foto 9
Contest Foto 10
Contest Foto 11
Contest Foto 12
Contest Foto 13
Contest Foto 14
Contest Foto 15
Contest Foto 16
i vincitori

Tagliatelle al nero, teriaky di seppia, noci tostate e pomodorino giallo vesuviano

I vincitori:

ISIS "Luigi De'Medici" di Ottaviano (NA)

Rappresentato dal prof. Salvatore Tecchia e dagli alunni Michele Boccia, Andrea Liguori e Pasqualina Pentella

Ingredienti
300g Tagliatelle al nero di seppia
400g di seppie
250g di passatina di pomodori gialli
200g olio EVO
40g gherigli di noci tostati
40g di aglio fresco
40g prezzemolo tritato fresco
Peperoncino qb
Tagliatelle al nero, teriaky di seppia, noci tostate e pomodorino giallo vesuviano
Procedimento

Preparare il Teriaky, congelando in abbattitore le seppie pulite senza le teste, poi tagliarle sottilissime con l’afffettatrice e scottarle con olio (80g), metà dell’aglio e peperoncino e tenerlo da parte.

Poi soffriggere in padella il restante dell’aglio con olio (120g) e peperoncino tritato, aggiungere le teste delle seppie tritate e parte delle noci, far cuocere un minuto ed insaporire con prezzemolo tritato.

Da parte cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata ed appena pronte unirle in padella con le teste delle seppie e saltare con una spolverata di prezzemolo ed un po di acqua di cottura delle tagliatelle stesse. Servire formando dei nidi con la pasta utilizzando il forchettone ed un mestolo medio ed adagiarli nel piatto sopra la passatina di pomodori, guarnire con le noci tostate ed il teriaky di seppia.

Abbinamento Vino: Falanghina